PETRA MAGONI, voce ANDREA DINDO, pianoforte
“Musica senza confini”
CANZONI IN BIANCO E NERO
Dall’espressionismo tedesco di Kurt Weill alla canzone Americana di Cole Porter
Kurt Weill, tedesco di nascita, americano di adozione, è il compositore che più ha segnato la storia del teatro musicale, con melodie e personaggi entrati nell’immaginario collettivo, che vivono in canzoni ancora oggi interpretate da artisti della scena classica, rock, jazz e pop.
Con lui inizia il viaggio in musica del Duo formato da Petra Magoni e Andrea Dindo, straordinari musicisti, riunitisi per l'occasione per un progetto ambizioso e affascinante, che da Kurt Weill ci condurrà nel mondo del teatro in musica dalla Germania fino all'America di Cole Porter.
L’America degli anni '30, '40, '50, che vede il susseguirsi di grandi successi di Porter, e non solo, che dal teatro arrivano fino ai grandi schermi. Un progetto in bianco e nero, un progetto sottosopra, che ci porta a rivivere quegli anni attraverso canzoni dalla cifra emotiva unica, dal ripiegamento su se stessi al cabaret, in un modo assolutamente speciale.
PETRA MAGONI, voce
Petra Magoni nasce a Pisa nel 1972 e inizia a cantare in un coro di voci bianche; studia canto presso il conservatorio di Livorno e l'Istituto Pontificio di Musica Sacra di Milano. Negi anni successivi lavora nell'ambiente della musica antica ed operistica con la compagnia del teatro Verdi di Pisa. Partecipa all'edizione del 1995 di Arezzo Wave con il gruppo pisano Senza Freni e per i due anni seguenti concorre al Festival di Sanremo (con “E ci sei”, 1996, e “Voglio un dio”, 1997, seguiti rispettivamente dagli album PETRA MAGONI e MULINI A VENTO). Partecipa alla tournée teatrale e al film "BagnoMaria" di Giorgio Panariello, con il quale incide la canzone “Che Natale sei”. Collabora con il rapper Stiv, i gruppi underground Les Anarchistes e Germinale e con i musicisti jazz Antonello Salis, Ares Tavolazzi e il pianista Stefano Bollani, oggi suo marito. Esplora l’ambito dance con la canzone 'Don't give up', incisa con lo pseudonimo di Artepal. Nel 2000 con lo pseudonimo di Sweet Anima pubblica un album con le canzoni incise in inglese da Lucio Battisti. Insieme a Giampaolo Antoni, nel 2004 incide l'album elettropop STILL ALIVE, utilizzando questa volta lo pseudonimo di Aromatic. Sempre nel 2004, con Ferruccio Spinetti, già contrabbassista degli Avion Travel, pubblica l’album di cover MUSICA NUDA. Nel 2005 partecipa all’album “Seguendo Virgilio”, tributo a Virgilio Savona del Quartetto. Nel 2006 pubblica il doppio album MUSICA NUDA 2; il primo disco è interpretato da Petra conFerruccio Spinetti, il secondo con ospiti come Stefano Bollani, Fausto Mesolella, Nicola Stilo, Mirko Guerrini, Erik Truffaz e altri. Nello stesso anno partecipa a "Banda 25", un album della Banda Osiris in cui canta “La filanda”. Nel 2006 pubblica QUAM DILECTA, un album di musica sacra registrato nella chiesa di S. Nicola di Pisa. Nel 2007 pubblica (insieme a Ferruccio Spinetti) l’album dal vivo LIVE A’ FIP, registrato in Francia nell'Auditorium di Radio France.Nel giugno dell'anno successivo il duo pubblica MUSICA NUDA 55/21, al quale partecipano numerosi artisti tra i quali Pacifico, Stefano Bollani, Cristina Donà, David Riondino, Nicola Stilo e Silvia Donati. Nel 2011, sempre assieme a Spinetti, realizza COMPLICI.
ANDREA DINDO, pianoforte
Premiato al Concorso di Musica da Camera di Parigi ha svolto intensa attività di pianista in prestigiose sale quali la Weill Recital Hall at Carnegie Hall di New York, la Pablo Casals Hall di Tokyo, Radio France , la Wigmore Hall e la Royal Academy di Londra. Ha inciso per per le etichette Agorà, Harmonia Mundi France, Velut Luna e JVC Victor Japan e per il mensile Amadeus in un’ integrale lisztiana del repertorio per violino e pianoforte. Fa parte dei Solisti dell’Opera Italiana: nell’ambito del progetto internazionale Con Verdi nel mondo, si è esibito con i Solisti in Brasile, a San Paolo (Teatro Sao Pedro - 24 giugno) e Rio de Janeiro (Università Federale - 26 giugno): entrambi gli appuntamenti erano inseriti in “Italia Na Copa”, contenitore degli eventi culturali del nostro Paese collaterali ai Campionati del mondo di calcio; poi ancora in Svezia, Stoccolma (Istituto Italiano di Cultura - 30 ottobre), in Danimarca a Copenaghen (Ny Carlsberg Glyptoteket - 31 ottobre) e poi nel 2015 ha toccato ad Helsinki (Chiesa nella Roccia - 18 settembre), Tallinn (Estonian Academy of Music and Theatre - 19 settembre), Bruxelles (Conservatorio Koninklijk - 21 settembre), Lussemburgo (Philarmonie de Luxembourg - 22 settembre), La Coruña (Teatro Rosalia De Castro - 20 ottobre), Barcellona (Reial Circle Artistic - 24 ottobre). Ha debuttato in veste di Direttore d’orchestra all’Auditorium Parco della Musica di Roma e, successivamente, ha diretto le orchestre del Teatro Olimpico di Vicenza, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera di Mantova, l' Orchestra da camera di Brescia, l’Orchestra Filarmonica di Torino in due edizioni del programma premiato al concorso di composizione 2 Agosto di Bologna, l’Orchestra della Svizzera Italiana in 15 concerti consecutivi, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l'Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, con i solisti del Martha Argerich Project, ha inaugurato le stagioni della Filarmonica di Trento e il Festival Internazionale Mozart di Rovereto alla guida dell'orchestra Symphonia Italiana, composta dai migliori giovani professionisti italiani. Con l'Ensemble Salotto '800, fondato dal celebre baritono Leo Nucci, ha diretto numerosi titoli operistici tra i quali Madama Butterfly, Cavalleria Rusticana e Tabarro. Ha recentemente diretto la prima assoluta dell'opera La Gilda Furiosa di Giulia Tagliavia, che ha segnato il debutto di Stefano Benni in veste di librettista.