SAYAKA SHOJI violino GIANLUCA CASCIOLI pianoforte
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in Fa maggiore, K 376
Robert Schumann (1810-1856), Albert Dietrich (1829-1908) e Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata F-A-E
L. Dalla Piccola (1904-1975)
Tartiniana II (1956)
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 1 in Sol maggiore, op. 78
Concerto programmato nell’ambito della rassegna Mozart a Verona 2026, in collaborazione con
l’Accademia Filarmonica di Verona.
SAYAKA SHOJI, violino
Sayaka Shoji è una delle violiniste più celebri della sua generazione, acclamata a livello inter- nazionale. All’età di 16 anni, nel 1999, ha vinto il Primo Premio al prestigioso Concorso Paganini di Genova, diventando la più giovane vincitrice nella storia del concorso. Ha collaborato con direttori d’orchestra di fama mondiale, tra cui Zubin Mehta, Lorin Maazel, Yuri Temirkanov e Myung-Whun Chung, esibendosi con orchestre come i Berliner Philharmoniker, la London Symphony Orchestra e l’Orchestra Filarmonica d’Israele. Ha una discografia di successo con l’etichetta Deutsche Grammophon ed è stata la prima artista giapponese a firmare per questa prestigiosa casa discografica. Suona uno Stradivari “Récamier” del 1729.
GIANLUCA CASCIOLI, pianoforte
Nato a Torino, è un pianista e compositore riconosciuto per le sue interpretazioni e la sua profonda musicalità. Ha vinto il Concorso Internazionale “Umberto Micheli” nel 1994, un successo che lo ha lanciato sulla scena internazionale. Ha collaborato con i più grandi direttori, tra cui Claudio Abbado, Riccardo Muti e Daniel Barenboim, e si è esibito con orchestre del calibro dei Berliner Philharmoniker, dei Wiener Philharmoniker e dell’Orchestra Filarmonica della Scala. La sua carriera lo ha portato a suonare nelle più importanti sale da concerto del mondo, come il Teatro alla Scala di Milano e la Suntory Hall di Tokyo. Ha inciso per etichette discografiche di primo piano come Deutsche Grammophon e Decca.